Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Dopo l'assaggio invernale del weekend, inizio di settimana con ritorno di correnti umide e temporaneamente più miti con piogge e rovesci anche copiosi lunedì. Dopo il 26-27 possibile fase più asciutta e nuovamente fredda, grazie all'ingresso di aria secca dall'Europa Nord-orientale. Seguire gli aggiornamenti sul sito.
MASSA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
METEOAPUANE - PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA PREVISIONI METEO PER MASSA, CARRARA, LUNIGIANA, VAL DI MAGRA, VERSILIA, ALPI APUANE, APPENNINO
Aggiornamento del: 23 novembre 2025, ore 7:55
|
Pomeriggio - Sera
❄1000 m
|
Ai rasserenamenti notturni farà seguito un rapido aumento della nuvolosità da Ovest, già compatta nel corso della mattinata quando non si escludono le
prime debolissime e brevi precipitazioni sulla Lunigiana occidentale, che eventualmente assumeranno carattere di nevischio fino a quote collinari.
Dal pomeriggio-sera deboli piogge sparse in estensione alle restanti zone, con nevicate specie in Appennino in rialzo oltre i 1000-1200 metri.
Temperature: minime in deciso calo, con estese gelate nei fondovalle della Lunigiana; valori diurni stazionari o
in lieve diminuzione nell'interno, giornata decisamente rigida causa sopraggiungere della nuvolosità.
Venti: deboli o moderati Sud-orientali, in rinforzo dal pomeriggio lungo il litorale.
Mare: poco mosso ma con rapido aumento del moto ondoso dal pomeriggio. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
3 |
11 |
| Carrara |
2 |
10 |
| Aulla |
-3 |
8 |
| Fivizzano |
-2 |
7 |
| Pontremoli |
-3 |
6 |
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
|
|
Tempo perturbato, con molte nubi associate a precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio, più continue e consistenti nella prima parte della
giornata soprattutto in prossimità delle Apuane e sull'Alta Versilia; dal pomeriggio fenomeni fenomeni in indebolimento a partire dalla Lunigiana.
Nevicate in Appennino nelle prime ore ancora fino a 1300-1400 metri poi in rapido rialzo isolandosi sulle cime più alte (oltre 1800 metri).
Temperature: in aumento, sensibile nei valori minimi. Zero termico temporaneamente fino a 2000 metri.
Venti: da Sud Sud-Ovest, moderati o tesi con ulteriori rinforzi a metà giornata sulla costa.
Mare: molto mosso, in particolare dal pomeriggio. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
11 |
14 |
| Carrara |
10 |
14 |
| Aulla |
8 |
13 |
| Fivizzano |
7 |
10 |
| Pontremoli |
6 |
11 |
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
|
|
Residua instabilità fra la notte ed il mattino, con nuvolosità intensa e deboli precipitazioni sparse, specie a ridosso dei rilievi con nevicate in
nuovo abbassamento fino a 1400 metri sulle Apuane e 1000-1200 metri in Appennino (localmente più in basso nel versante emiliano). Miglioramento dal
pomeriggio con attenuazione dei fenomeni e schiarite in rapida estensione da Nord-Ovest, anche ampie in serata sulle zone pianeggianti e costiere.
Temperature: minime in ulteriore lieve rialzo, massime stazionarie o in leggero calo nell'interno.
Venti: in rotazione a Nord-Ovest, moderati con rinforzi di Maestrale lungo la costa.
Mare: ancora molto mosso specie al mattino. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
12 |
14 |
| Carrara |
11 |
13 |
| Aulla |
9 |
12 |
| Fivizzano |
8 |
10 |
| Pontremoli |
8 |
11 |
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
Il previsore: Paolo Lunini
|
|
RETE DI MONITORAGGIO PROVINCIALE
Dati meteo in tempo reale dalle stazioni di MeteoApuane
RIASSUNTO GIORNALIERO DELLE LOCALITA':
• Attualmente più fredda: MONTE GIOGO con -4.0°C
Minima più bassa: PRATOSPILLA con -8.7°C
• Attualmente più calda: MASSA Centro con 6.3°C
Massima più elevata: MONTIGNOSO con 6.6°C
• Attualmente più ventosa: SANTO STEFANO M. con 16.1 Km/h
Raffica più forte: SANTO STEFANO M. con 32.2 Km/h
• Più piovosa: ZUM ZERI con 0.2 mm
Attualmente 43 stazioni on-line su 43 installate (100 %)
0 stazioni hanno superato la soglia di attenzione
Consulta nel dettaglio la rete di monitoraggio >> |
|