Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Nelle scorse ore correnti più fresche in discesa dall'Europa Nord-orientale hanno contribuito ad un generale calo delle temperature, più sensibile nelle minime ed in montagna; il tutto in un contesto secco senza precipitazioni. Episodi di instabilità attesi nelle prime ore di Ferragosto e poi giovedì 18.
SARZANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
DIRETTA METEO
Segnalazioni in tempo reale, avvisi meteo, nowcasting continuamente aggiornati provenienti da tutta la provincia.
Se sei testimone di un evento meteorologico rilevante, segnalacelo attraverso l'apposito modulo!
14 agosto 2022 | Stamani cielo sereno o poco nuvoloso per sottili velature (cirri e cirrostrati) in transito da Ovest. Temperature minime in ulteriore diminuzione soprattutto sul fondovalle della Lunigiana, con valori decisamente freschi. |
|
13 agosto 2022 | Nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a ridosso di Appennino e soprattutto Apuane mentre sulle zone pianeggianti e costiere cielo che si mantiene sereno e con ottima visibilità. Temperature massime in calo soprattutto lungo il litorale con clima decisamente più gradevole; fresco in montagna. | | Rapido miglioramento con ampie schiarite da Nord, fino a cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la provincia. Ancora vivace Tramontana nelle valli esposte della Lunigiana e clima decisamente più fresco specie in montagna, con 10°C in Appennino a 1500 metri. | | Nella notte brevi rovesci sparsi, con attività temporalesca confinata in mare aperto. Stamani cielo nuvoloso con residue deboli piogge fra la costa e le Apuane, in rapido allontanamento verso Sud. Temperature in sensibile calo. |
|
12 agosto 2022 | Aumento dell'instabilità con maggiore nuvolosità cumuliforme e sviluppo di celle temporalesche al momento nel versante emiliano dell'Appennino nonché in mare aperto, con lontane fulminazioni visibili in entrambi i casi. Tramontana in rinforzo nelle valli esposte della Lunigiana. | | Formazione di nubi cumuliformi su Apuane e soprattutto Appennino, con brevi ed isolati rovesci segnalati sul crinale in zona Cerreto-Carpinelli; a fondovalle e lungo la costa cielo sereno o poco nuvoloso con temperature massime ancora oltre i 30°C ma tassi di umidità contenuti. | | Le deboli e brevi precipitazioni che nelle prime ore hanno interessato la fascia orientale della provincia e soprattutto l'Appennino, sono in rapido allontanamento verso Sud, rimpiazzate da ampie schiarite localmente ampie. Clima decisamente più fresco rispetto ai giorni scorsi. | | Stamani cielo molto nuvoloso, soprattutto sulla Lunigiana dove stanno sconfinando dall'Appennino deboli e brevi piogge. Temperature minime in diminuzione. |
|
11 agosto 2022 | Consueta formazione di nubi cumuliformi pomeridiane in prossimità di Apuane e soprattutto Appennino mentre sulle zone pianeggianti e costiere cielo sereno o leggermente velato. Caldo moderato ed accompagnato da umidità medio-bassa. | | Stamani cielo poco o parzialmente nuvoloso causa copertura medio-alta e stratificata in transito da Nord, più compatta tra Appennino e Lunigiana. Temperature minime in diminuzione, piuttosto fresche a fondovalle. |
|
10 agosto 2022 | Velature in allontanamento e ritorno a cielo in prevalenza sereno sulle zone pianeggianti e costiere; a ridosso dei rilievi moderato sviluppo di nubi cumuliformi. Caldo moderato grazie ai tassi di umidità contenuti specie nell'interno. | | Stamani cielo poco nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi, addensamenti più intensi in prossimità dell'Appennino. Temperature minime in diminuzione, più fresche soprattutto in Lunigiana a fondovalle. |
|
09 agosto 2022 | Moderata formazione di nubi cumuliformi in prossimità dei rilievi, soprattutto Apuane; altrove cielo che si mantiene sereno o poco nuvoloso. Temperature massime fino a 34°/35°C sul fondovalle della Lunigiana per effetto Foehn indotto dalla ventilazione di Tramontana, con quindi bassa umidità. | | Stamani cielo sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti più intensi sul crinale appenninico (specie lato emiliano). Temperature minime in calo nei fondovalle riparati dal vento, ancora Tramontana tesa allo sbocco dei passi appenninici. |
|
08 agosto 2022 | Nubi cumuliformi a tratti consistenti in prossimità dei rilievi ed in sconfinamento verso le zone pianeggianti adiacenti specie della Lunigiana, dove si segnalano brevi ed isolati rovesci al confine con lo Spezzino. | | Cielo poco nuvoloso per velature, a ridosso dei rilievi incipiente formazione di nubi cumuliformi. Caldo moderato, con vivace ventilazione e tassi di umidità contenuti. | | Stamani rapido miglioramento con rovesci temporaleschi in allontanamento su Versilia/Pisano e schiarite da Nord, fino a cielo poco nuvoloso. Generale rinfrescata. | | Precipitazioni adesso di debole o al più moderata intensità, con residua attività temporalesca confinata sul mare al largo di Spezzino e Versilia. Accumuli pluviometrici del passaggio localmente elevati sul crinale apuano. | | Fronte temporalesco in rapido transito sulla Lunigiana con precipitazioni già moderate; fenomeni più intensi seppur intermittenti fra costa ed Apuane, accompagnati localmente da grandine di medie dimensioni e frequentissime fulminazioni. | | Temporale proveniente dalla Liguria sta attraversando la Lunigiana da Ovest verso Est, con precipitazioni più intense accompagnate da anche da raffiche di vento sul settore Sud-occidentale (specie Aullese). Altra cella temporalesca in formazione sul mare davanti al litorale apuano. |
|
07 agosto 2022 | Cielo sereno o poco nuvoloso per velature; annuvolamenti cumuliformi più intensi a ridosso dei rilievi, specie Apuane e Lunigiana occidentale. Temperature massime del pomeriggio in lieve calo sulla Lunigiana, in temporaneo rialzo invece lungo la costa e sulla bassa Val di Magra per effetto Foehn. | | Incipiente formazione di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi, specie Apuane, mentre sulle zone pianeggianti e costiere cielo che si mantiene sereno o poco nuvoloso. Clima più gradevole sulla Lunigiana con vivace ventilazione settentrionale (Tramontana); temperature ancora elevate lungo il litorale ma con diminuzione dei tassi d'umidità. | | Residue precipitazioni di debole-moderata intensità, senza più attività temporalesca, in isolamento tra Alta Lunigiana ed Appennino; altrove rapido miglioramento con attenuazione dei fenomeni e schiarite a partire dalla costa, ampie sul mare. Ventilazione settentrionale in rinforzo. | | Rovesci temporaleschi, generalmente di moderata intensità, che dopo aver interessato nella notte la Lunigiana specie Nord-occidentale tendono adesso a spostarsi a ridosso dell'Appennino e sul crinale apuano; assenza di fenomeni lungo la costa con cielo nuvoloso. |
|
Si prega di citare la fonte (MeteoApuane.it) in caso di prelievo delle informazioni contenute in questa pagina
|