Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Temporanea fase asciutta fino a sabato grazie all'afflusso di aria secca e fredda dall'Europa Nord-orientale sottoforma di tesi venti di Tramontana. Peggioramento da Domenica con ritorno a correnti più miti ed umide atlantiche, responsabili di deboli piogge durante i primi giorni di dicembre e neve solo sulle cime più alte.
LIDO DI CAMAIORE
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
DIRETTA METEO
Segnalazioni in tempo reale, avvisi meteo, nowcasting continuamente aggiornati provenienti da tutta la provincia.
Se sei testimone di un evento meteorologico rilevante, segnalacelo attraverso l'apposito modulo!
28 novembre 2025 | Cielo sgombro da nubi su tutta la provincia, con visibilità molto buona. Incipiente calo termico serale specie nei fondovalle, dopo valori massimi piuttosto gradevoli (fino a 14°/15°C in pianura). | | Stamani cielo sereno o localmente poco nuvoloso per residue nubi stratificate (''lenticolari'') specie in prossimità dei rilievi. Temperature minime in calo nelle zone riparate dal vento, ancora Tramontana tesa sulla Lunigiana. |
|
27 novembre 2025 | Residue nubi stratificate (a forma ''lenticolare'') specie in prossimità delle Apuane mentre sulle restanti zone ritorno a cielo sereno. Ancora Tramontana sostenuta sulla Lunigiana che accentua la sensazione di freddo. | | Nuvolosità alta e stratificata in temporanea intensificazione in prossimità delle Apuane mentre addensamenti più compatti da ''stau'' permangono lungo il crinale appenninico. Forti raffiche di Tramontana nelle vallate della Lunigiana. | | Stamani cielo poco nuvoloso, addensamenti più intensi a ridosso dell'Appennino (nella notte spolverata di neve oltre 1000 metri specie nel lato emiliano). Tramontana sostenuta con forti raffiche specie nelle valli della Lunigiana. |
|
26 novembre 2025 | Cielo poco nuvoloso lungo la costa e sul fondovalle della Lunigiana, qua con Tramontana in ulteriore rinforzo; addensamenti più intensi a ridosso dell'Appennino, soprattutto sul versante emiliano. | | Dopo le ampie schiarite della mattinata, nuvolosità in intensificazione soprattutto in prossimità dell'Appennino ma senza fenomeni associati. Vento di Tramontana in rinforzo nelle valli esposte della Lunigiana. | | Stamani cielo sereno o poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della copertura da Nord-Est. Temperature minime in diminuzione con gelate sul fondovalle della Lunigiana. |
|
25 novembre 2025 | Ulteriore miglioramento, fino a cielo sgombro da nubi su quasi tutta la provincia. Primi rinforzi di Tramontana nelle valli esposte della Lunigiana, incipiente calo termico serale a fondovalle dopo i valori piuttosto miti del pomeriggio. | | Miglioramento con attenuazione delle precipitazioni anche tra Appennino e Lunigiana ed ampie schiarite in estensione da Nord-Ovest, fino a cielo poco nuvoloso. | | Miglioramento lungo la costa con schiarite anche ampie da Ovest; addensamenti intensi permangono in prossimità delle aree montuose con ripresa di deboli piogge sparse specie sulla Lunigiana Nord-occidentale. | | Durante la notte deboli piogge sparse hanno interessato soprattutto i rilievi e la Lunigiana. Stamani cielo molto nuvoloso con residui deboli fenomeni in allontanamento. |
|
24 novembre 2025 | Piogge di moderata intensità ed a carattere intermittente in atto su tutta la provincia, un po' più consistenti sulla bassa Val di Magra ed in prossimità delle Apuane. | | Dopo la pausa del pomeriggio, nuovo peggioramento con ripresa di precipitazioni sparse anche a carattere di breve rovescio soprattutto fra costa, Apuane e Lunigiana occidentale. | | Generale pausa dei fenomeni con anche parziali schiarite lungo la costa mentre addensamenti intensi permangono a ridosso dei rilievi e sulla Lunigiana. Nelle prossime ore nuove precipitazioni destinate soprattutto alla Versilia. | | Cielo che si mantiene coperto ma con nuova fase di piogge deboli ed intermittenti, al momento concentrate soprattutto sulla Lunigiana. Vento da Sud in rinforzo specie lungo la costa e conseguente rialzo termico. | | Precipitazioni i temporanea intensificazione sulla costa con anche brevi rovesci specie fra i comuni di Massa, Montignoso e poi sull'Alta Versilia; in Lunigiana pioggia debole. | | Cielo coperto per nubi basse con precipitazioni continue di moderata intensità, più consistenti tra Apuane e Versilia. Nevicate confinate alle cime più elevate ma con locali fenomeni di gelicidio (pioggia che congela al suolo) segnalati nel versante parmense dei valichi appenninici. | | Stamani cielo coperto con pioggia moderata e continua che prosegue dalla notte, fenomeni un po' più consistenti fra la costa e le Apuane. Vento da Sud-Ovest in deciso rinforzo in Appennino con rialzo termico e nevicate solo sulle vette. |
|
23 novembre 2025 | Deboli piogge sparse, a carattere intermittente, in atto soprattutto sulla Lunigiana con deboli nevicate in Appennino in progressivo rialzo di quota. Giornata molto rigida, con valori che tutt'ora si mantengono inferiori ai 3°/4°C sulla Lunigiana (omotermia) e 7°/9° lungo la costa. | | Cielo molto nuvoloso o coperto con deboli piogge sparse in spostamento sul settore costiero; in Lunigiana pausa dei fenomeni eccetto per un leggero nevischio in risalita di quota oltre i 1000 metri. Giornata molto rigida. | | Pausa dei fenomeni lungo al costa con anche parziali e brevi schiarite; deboli precipitazioni insistono sulla Lunigiana specie Nord-occidentale, con pioviggine a fondovalle e nevischio in rialzo oltre 400-500 metri (spolverata a 700). | | Deboli nevicate fino a quote molto basse sulla Lunigiana specie Nord-occidentale ma con episodi di nevischio sino a fondovalle soprattutto sul Pontremolese. Cessazione dei fenomeni invece sul settore costiero ed apuano. | | Cielo coperto con prime brevi ed isolate pioviggini specie fra la costa e la bassa Val di Magra; nevischio sulle Apuane oltre i 900-1000 metri e fino a 600 su Lunigiana occidentale. | | Nuvolosità stratiforme in rapido aumento da Ovest, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; debolissime precipitazioni in estensione dallo Spezzino con nevischio fino a bassa quota segnalato sui rilievi della Lunigiana occidentale. | | Stamani cielo sereno o poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della copertura da Ovest. Temperature minime in forte calo, con estese gelate sulla Lunigiana (punte di -3°/-4°C a fondovalle) e valori prossimi a 0°C anche sulla pianura retrocostiera con brinate. |
|
22 novembre 2025 | Miglioramento più deciso con ampie schiarite in estensione da Nord, fino a sereno o poco nuvoloso. Deciso calo termico serale, specie nei fondovalle della Lunigiana riparati dal vento dove si prevedono estese gelate nottetempo. | | Temporanea intensificazione della nuvolosità sulla parte meridionale della provincia, con nevischio sulle Apuane; ampie schiarite invece in Lunigiana in estensione da Nord. | | Graduale miglioramento, con prime parziali schiarite fra la costa ed il fondovalle della Lunigiana; Tramontana sostenuta e clima decisamente rigido. Addensamenti intensi da ''stau'' permangono a ridosso dell'Appennino con residuo leggero nevischio lungo il crinale. | | Stamani cielo molto nuvoloso, addensamenti più intensi a ridosso dell'Appennino con residue deboli nevicate in prossimità del crinale e soprattutto nel versante emiliano. Forti raffiche di Tramontana specie sulla Lunigiana. |
|
21 novembre 2025 | Nevicate in decisa intensificazione a ridosso dell'Appennino, a carattere di bufera per il forte vento, con accumulo a partire dai 700 metri ma fiocchi ventati che scendono localmente fino a 400-500 metri specie sul Pontremolese. | | Nuclei temporaleschi sul mare destinati a rimanere al largo; sulla nostra provincia cielo molto nuvoloso senza precipitazioni associate, continua a nevicate debolmente lungo la dorsale appenninica con primi decisi rinforzi di Tramontana nelle vallate della Lunigiana. | | Nuvolosità intensa ma senza precipitazioni di rilievo, fatta eccezione per la dorsale appenninica dove si osserva una nuova intensificazione delle nevicate a partire dal lato emiliano (fiocchi ventati oltre 700-800 metri in Lunigiana). | | Nuvolosità medio-alta in intensificazione ma senza fenomeni sulle zone pianeggianti e costiere; addensamenti più compatti a ridosso dell'Appennino con ripresa di nevischio su crinale. Temperature rigide specie in Lunigiana. | | Temporaneo miglioramento con cessazione dei fenomeni e schiarite, un po' più ampie lungo la costa; nevischio lungo l'Appennino e sui rilievi della Lunigiana Nord-occidentale, con spolverata di neve che resiste oltre 700 metri circa. | | Rapido miglioramento sul settore costiero, apuano e sulla bassa Val di Magra con cessazione dei fenomeni e schiarite. Residue precipitazioni tra Appennino ed Alta Lunigiana con quota neve in sensibile abbassamento (spolverata fino a 500--600 metri sul Pontremolese e fiocchi più in basso). | | Precipitazioni di moderata intensità, localmente ancora a sfondo temporalesco, in estensione dalla costa alla Lunigiana specie occidentale; quota neve in rapido abbassamento di quota mentre grandine e segnalata fino a quote pianeggianti. | | L'ingresso di aria molto fredda in quota causa un rapido aumento dell'instabilità sul mare, con formazione di celle temporalesche accompagnate da rovesci anche grandinigeni in estensione verso la costa e la bassa Val di Magra. | | Stamani nuvolosità variabile, con parziali schiarite lungo la costa e addensamenti intensi in prossimità dei rilievi ma al momento senza fenomeni. Sensibile calo delle temperature. | | Nella notte deboli precipitazioni sparse hanno interessato soprattutto la Lunigiana, con nevicate in Appennino oltre i 1000 metri e spolverate localmente più in basso (800-900 m) tra Zerasco e Pontremolese. |
|
Si prega di citare la fonte (MeteoApuane.it) in caso di prelievo delle informazioni contenute in questa pagina
|