Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Dopo una provvidenziale fase soleggiata ed asciutta, fra venerdì e sabato una perturbazione atlantica in ingresso sul Mediterraneo sfiorerà soltanto i nostri territori causando un aumento della nuvolosità ma basso rischio di piogge. Temperature in lieve diminuzione, su valori allineati alle medie del periodo.
VILLAFRANCA LUNIGIANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
DIRETTA METEO
Segnalazioni in tempo reale, avvisi meteo, nowcasting continuamente aggiornati provenienti da tutta la provincia.
Se sei testimone di un evento meteorologico rilevante, segnalacelo attraverso l'apposito modulo!
07 novembre 2025 | Nuvolosità alta e stratificata in graduale intensificazione da Ovest, fino a cielo nuvoloso ma senza la minaccia di precipitazioni (nuclei che rimangono al largo sul Ligure). | | Stamani cielo poco nuvoloso per velature, copertura più compatta al momento confinata sul mare. Temperature minime in rialzo ma ancora decisamente basse sulla Lunigiana con locali brinate nei fondovalle. |
|
06 novembre 2025 | Nuvolosità alta e stratificata in graduale intensificazione da Ovest, in un contesto di cielo poco o parzialmente nuvoloso; locali addensamenti sull'Alta Lunigiana. | | Sottili velature (cirrostrati) in graduale aumento da Ovest ma in un contesto ancora molto soleggiato e con buona visibilità. Temperature diurne miti specie in collina. | | Anche stamani cielo sereno o leggermente velato. Temperature minime in ulteriore lieve calo in pianura e nei fondovalle (marcata inversione termica), con punte di 0° sul fondovalle della Lunigiana e brinate. |
|
05 novembre 2025 | Cielo che si mantiene sereno o al più leggermente velato; buona visibilità grazie ai tassi di umidità contenuti specie in quota. Temperature diurne miti soprattutto in collina e montagna. | | Anche stamani cielo sereno; banchi di nebbia sulla medio-bassa Lunigiana. Temperature minime decisamente basse nei fondovalle, localmente prossime a 0°C sulla Lunigiana con leggere brinate; ben più elevate in collina e montagna causa fenomeno dell'inversione termica. |
|
04 novembre 2025 | Cielo che si mantiene sgombro da nubi. Temperature diurne miti con massime localmente superiori ai 20°C in pianura, elevata escursione termica giornaliera specie nei fondovalle. | | Stamani cielo sereno; banchi di nebbia sulla bassa Lunigiana con temperature minime in sensibile diminuzione (localmente vicine a 0°C nei fondovalle). |
|
03 novembre 2025 | Cielo sereno o leggermente velato, annuvolamenti cumuliformi di scarsa consistenza a ridosso dei rilievi (specie Apuane). Temperature massime in aumento su valori molto miti, tassi di umidità più contenuti specie sulla Lunigiana grazie alla ventilazione settentrionale in quota. | | Stamani cielo sereno o localmente poco nuvoloso a ridosso dei rilievi; banchi di nebbia sul fondovalle della Lunigiana. Temperature minime in sensibile diminuzione. |
|
02 novembre 2025 | Ultimi rovesci tra Appennino ed Apuane ma in allontanamento rispettivamente nel versante emiliano e sull'Alta Versilia; altrove miglioramento con cessazione delle precipitazioni. Vento ruotato a Tramontana sulla Lunigiana e Libeccio lungo la costa con decisi rinforzi. | | Ultimi rovesci, localmente a sfondo temporalesco, che dopo aver interessato nuovamente la bassa Lunigiana tendono ad attraversare rapidamente il settore costiero ed apuano. Miglioramento in Alta Lunigiana cessazione dei fenomeni. | | Ripresa di rovesci sparsi sulla Lunigiana specie Nord-occidentale, a tratti intensi con accumuli giornalieri che ormai superano diffusamente i 60-80 mm con punte oltre 100. Lungo la costa prosegue la pausa dei fenomeni | | Rovesci, più attenuati, in isolamento sulla Lunigiana specie Sud-orientale; sulle restanti zone della provincia lieve miglioramento con indebolimento o attenuazione dei fenomeni. Vento teso di Scirocco lungo il litorale. Segnalazione di allagamenti ed alcune frane sulla bassa Lunigiana. | | Intensi rovesci a sfondo temporalesco, localmente a carattere di nubifragio, stanno interessando lo Spezzino in spostamento verso la Lunigiana Sud-occidentale (specie Aullese); prestare attenzione a possibili allagamenti. | | Precipitazioni più moderate sulla Lunigiana, con accumuli giornalieri che localmente superano gli 80-100 mm sul segmento Tresana-Villafranca-Bagnone. Peggioramento sulla costa con fenomeni anche a carattere di breve rovescio. | | Piogge insistenti anche a carattere di rovescio sulla Lunigiana occidentale, più intense lungo il segmento Tresana-Villafranca-Bagnone dove già si superano i 50-60 mm. Lungo la costa invece pausa dei fenomeni con Scirocco in rinforzo. | | Precipitazioni in intensificazione sulla Lunigiana, a carattere di rovescio sul settore occidentale al confine con la Liguria; primi fenomeni anche lungo la costa. | | Stamani cielo molto nuvoloso o coperto con deboli piogge sparse sulla Lunigiana specie Nord-occidentale, ancora assenza di fenomeni lungo la costa con vento di Scirocco in moderato rinforzo. |
|
01 novembre 2025 | Cielo molto nuvoloso con temporanee e parziali schiarite lungo la costa; clima mite. Addensamenti intensi permangono a ridosso dei rilievi e sulla Lunigiana ma senza fenomeni. | | Nuvolosità bassa e stratiforme in ulteriore intensificazione fino a cielo coperto su quasi tutta la provincia; prime locali pioviggini sulla Lunigiana specie Nord-occidentale. | | Stamani cielo molto nuvoloso o coperto, qualche parziale apertura solo lungo la costa; addensamenti più compatti a ridosso dei rilievi con locali banchi di nebbia sul fondovalle della Lunigiana. |
|
31 ottobre 2025 | Miglioramento con schiarite in estensione dalla costa, anche ampie sul mare a Sud; addensamenti intensi permangono a ridosso dei rilievi, specie tra Appennino ed Alta Lunigiana ma con attenuazione delle precipitazioni. Clima mite. | | Isolate pioviggini in confinamento a ridosso dei rilievi e sull'Alta Lunigiana; sulle zone pianeggianti e costiere cessazione dei fenomeni ma con cielo che permane coperto. | | Nella notte deboli piogge sparse hanno interessato gran parte della provincia. Stamani cielo molto nuvoloso, con residue deboli precipitazioni in isolamento sulle aree montuose. |
|
Si prega di citare la fonte (MeteoApuane.it) in caso di prelievo delle informazioni contenute in questa pagina
|