meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
La prima ondata di caldo dell'estate 2025 raggiungerà l'apice tra venerdì e sabato con caldo intenso e via via più afoso. Probabile modesto calo termico ad inizio settimana prossima, con anche locali episodi di instabilità pomeridiana sui rilievi, per il passaggio dall'anticiclone Nord-africana a quello delle Azzorre.

WEBCAM
webcam ZUM ZERI
ZUM ZERI
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano



PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Bollettino aggiornato il: 14 giugno 2025 alle ore 7:53

Sabato 14 giugno

Mattina
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
7:53
*
Pomeriggio - Sera
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

Cielo sereno o leggermente velato, durante le ore pomeridiane moderata formazione di nubi cumuliformi sui rilievi specie appenninici.

Temperature: minime in rialzo, massime stazionarie con punte di 32°/34°C sul fondovalle della Lunigiana.

Venti: deboli a regime di brezza con componente occidentale, locali rinforzi pomeridiani.

Mare: calmo o quasi calmo.
Temperature (°C) *
  Min Max
Massa 22 30
Carrara 21 31
Aulla 18 33
Pontremoli 17 34



Domenica 15 giugno


Mattina
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Pomeriggio - Sera
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

Cielo da sereno a poco nuvoloso per transito di velature; nel pomeriggio formazione più decisa di nubi cumuliformi a ridosso delle aree montuose, soprattutto lungo l'Appennino dove non si esclude (basso rischio) un breve ed isolato acquazzone sul crinale in allontanamento nel lato emiliano.

Temperature: minime in ulteriore aumento, massime in lieve calo ma con clima più umido e caldo molto afoso.
Zero termico a 4200-4400 metri di quota.

Venti: deboli o moderati a regime di brezza con rinforzi da Sud-Ovest nel pomeriggio specie lungo la costa.

Mare: da quasi calmo a poco mosso.
Temperature (°C) *
  Min Max
Massa 23 29
Carrara 22 30
Aulla 18 32
Pontremoli 17 32



Lunedì 16 giugno


Mattina
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Pomeriggio - Sera
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

Cielo poco nuvoloso sulle zone pianeggianti e costiere; addensamenti più intensi in prossimità dei rilievi da metà mattinata e soprattutto durante le ore pomeridiane quando potranno verificarsi brevi rovesci sparsi, localmente a sfondo temporalesco ed in possibile sconfinamento sulla Lunigiana. Miglioramento entro sera con cessazione dei fenomeni ed ampie schiarite.

Temperature: in diminuzione, più avvertibile nei valori diurni sulle zone interne. Zero termico a 3800 metri.

Venti: in rotazione a Ovest Nord-Ovest, deboli o moderati ma con rinforzi nel pomeriggio.

Mare: poco mosso.
Temperature (°C) *
  Min Max
Massa 21 29
Carrara 20 29
Aulla 18 30
Pontremoli 17 28



Tendenza Giorni Successivi

Da martedì ritorno a tempo stabile e soleggiato, grazie ad un nuovo rinforzo dell'alta pressione questa volta di prevalente matrice azzorriana; da segnalare solo innocui annuvolamenti pomeridiani in montagna specie martedì. Temperature in ulteriore lieve calo, fino a riavvicinarsi alle medie e con tassi di umidità più contenuti; venti moderati Nord-occidentali con rinforzi di Maestrale lungo la costa e mare poco mosso o localmente mosso.


Martedì 17 giugno     Mercoledì 18 giugno
COSTA - FONDOVALLE LUNIGIANA: *     COSTA - FONDOVALLE LUNIGIANA: *
APUANE - APPENNINO: *     APUANE - APPENNINO: *
Temperature: *     Temperature: *
Attendibilità: MEDIO-ALTA     Attendibilità: MEDIO-ALTA

Il previsore: Paolo Lunini


* Bollettino in Versione Stampabile * Legenda Simboli e Zone


meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci