Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Dopo l'instabilità prefrontale delle scorse ore, la perturbazione vera e propria transiterà nelle prime ore di lunedì con rovesci e temporali; a seguire deciso cambio di circolazione per l'ingresso martedì di aria più secca e decisamente più fredda da Nord, con probabile prima spolverata di neve lungo l'Appennino. Seguire gli aggiornamenti sul sito.
MARINA DI MASSA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Bollettino aggiornato il: 16 novembre 2025 alle ore 18:49
Lunedì 17 novembre
|
|
Durante la notte tempo perturbato con rovesci e temporali, localmente intensi, che attraverseranno rapidamente tutta la provincia; già dalla mattinata i
fenomeni tenderanno ad indebolirsi per poi isolarsi a ridosso di Apuane ed Appennino, lungo la costa lieve miglioramento con attenuazione delle
precipitazioni e parziali brevi aperture dal mare. Nuovo aumento dell'instabilità dalla serata con rovesci specie tra Appennino ed Alta Lunigiana.
Temperature: in incipiente calo, più avvertibile nei valori diurni. Zero termico a 2000-2200 metri in serata.
Venti: tesi da Sud Sud-Ovest, con raffiche di Libeccio localmente forti specie al mattino e lungo la costa.
Mare: molto mosso, in particolare nella seconda parte della giornata. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
14 |
17 |
| Carrara |
13 |
16 |
| Aulla |
12 |
15 |
| Pontremoli |
11 |
14 |
|
|
|
|
Nelle prime ore della notte l'ingresso di aria decisamente più fredda in quota causerà un temporaneo aumento dell'instabilità, con brevi rovesci
soprattutto a ridosso dell'Appennino (probabile prima spolverata di neve lungo il crinale e nel versante emiliano fin verso i 1200-1100 metri).
Miglioramento già da metà mattinata con ampie schiarite sulle zone pianeggianti e costiere, fino a sereno o poco nuvoloso dal pomeriggio.
Temperature: in sensibile diminuzione, soprattutto le massime sulle zone interne con clima freddo e ventoso.
Zero termico nelle ore centrali fra 1300 metri dell'Appennino e 1800-2000 metri delle Apuane.
Venti: in rotazione a Nord-Est (Tramontana), sostenuti con raffiche al mattino nelle valli della Lunigiana.
Mare: mosso o localmente ancora molto mosso al largo. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
11 |
14 |
| Carrara |
10 |
14 |
| Aulla |
8 |
13 |
| Pontremoli |
7 |
12 |
|
|
|
|
Al primo mattino cielo poco nuvoloso poi entro il pomeriggio copertura in rapido aumento da Ovest, addensamenti più compatti in prossimità dei rilievi
e sull'Alta Lunigiana dove verso sera potranno verificarsi le prime pioviggini (con eventuale nevischio in Appennino oltre 1200 metri circa).
Temperature: in ulteriore calo specie le minime, possibili deboli gelate notturne nei fondovalle della Lunigiana.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi dal pomeriggio sulla costa.
Mare: da mosso a poco mosso. |
Temperature (°C)  |
| |
Min |
Max |
| Massa |
7 |
13 |
| Carrara |
6 |
13 |
| Aulla |
0 |
12 |
| Pontremoli |
1 |
11 |
|
|
Tendenza Giorni Successivi
Il previsore: Paolo Lunini
|