Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
La circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo meridionale continua a richiamare aria fredda in quota da Est, responsabile della variabilità-instabilità di quest'ultimi giorni. Le temperature si mantengono inferiori alle medie del periodo con anche il ritorno della neve specie in Appennino fino 900-1000 m.
SARZANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Bollettino aggiornato il: 16 aprile 2021 alle ore 8:22
Venerdì 16 aprile
|
|
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso; durante le ore pomeridiane rapida formazione di nubi cumuliformi in prossimità delle aree montuose, specie Apuane e Lunigiana Nord-occidentale dove non si escludono localizzati piovaschi. Nuove schiarite in serata seppur con velature in aumento da Est.
Temperature: minime in diminuzione, prossime allo 0°C sul fondovalle della Lunigiana; valori diurni in aumento, più avvertibile sulle zone pianeggianti e costiere per effetto Foehn. Zero termico a circa 1400 metri.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali (Tramontana nell'interno, Maestrale lungo la costa) con rinforzi dal pomeriggio soprattutto lungo le vallate appenniniche.
Mare: poco mosso. |
Temperature (°C)  |
|
Min |
Max |
Massa |
7 |
16 |
Carrara |
6 |
16 |
Aulla |
1 |
17 |
Pontremoli |
5 |
15 |
|
|
|
|
Cielo poco nuvoloso causa copertura alta e stratificata (velature), in graduale ispessimento dal pomeriggio; addensamenti più compatti da ''stau'' andranno a formarsi a ridosso dell'Appennino, specialmente sul versante emiliano ma senza il rischio di precipitazioni.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento specie nei valori minimi. Zero termico a 1500-1600 metri di quota.
Venti: moderati da Nord Nord-Est con rinforzi di Tramontana specie a metà giornata lungo le valli della Lunigiana poste allo sbocco dei passi appenninici.
Mare: poco mosso tendente a mosso al largo. |
Temperature (°C)  |
|
Min |
Max |
Massa |
8 |
17 |
Carrara |
7 |
16 |
Aulla |
2 |
16 |
Pontremoli |
4 |
15 |
|
|
|
|
Nuvolosità intensa ma con basso rischio di fenomeni sulle zone pianeggianti e costiere; deboli precipitazioni potranno invece interessare il crinale appenninico, specie al mattino con qualche fiocco oltre i 1300 metri. Dal pomeriggio copertura in graduale diradamento a partire dalla Lunigiana.
Temperature: minime stazionarie o in ulteriore lieve aumento; valori diurni in diminuzione specie nell'interno.
Venti: moderati o tesi Nord-orientali con residue raffiche al mattino nelle valli esposte della Lunigiana.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo. |
Temperature (°C)  |
|
Min |
Max |
Massa |
9 |
15 |
Carrara |
8 |
15 |
Aulla |
6 |
14 |
Pontremoli |
5 |
13 |
|
|
Tendenza Giorni Successivi
Il previsore: Paolo Lunini
|