Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Agosto caratterizzato da una prima metà molto calda ed un finale più fresco, ha comunque chiuso sulla nostra provincia con una temperatura media di 0,5°C oltre il valore trentennale di riferimento.
Mese instabile con molta pioggia caduta sia lungo la costa che sulla Lunigiana, in molte stazioni fino al triplo della media.
MARINA DI MASSA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
01-09-25
 |
02-09-25
 |
03-09-25
 |
Zero Termico: 3500 m | Altezza Neve: 0 cm |
01-09-25
 |
02-09-25
 |
03-09-25
 |
Zero Termico: 3400 m | Altezza Neve: 0 cm |
01-09-25
 |
02-09-25
 |
03-09-25
 |
Zero Termico: 3600 m | Altezza Neve: 0 cm |
01-09-25
 |
02-09-25
 |
03-09-25
 |
Zero Termico: 3400 m | Altezza Neve: 0 cm |
|
Accogliamo settembre con una giornata finalmente piuttosto stabile dopo tanto maltempo. La pausa sarà breve perché un'altra perturbazione proveniente dall'Oceano Atlantico interesserà le nostre regioni fra lunedì sera e martedì. Poi, però, sembra confermarsi un graduale aumento della pressione atmosferica grazie all'espansione dell'Anticiclone delle Azzorre che potrebbe in seguito essere supportato da un promontorio in quota di origine Nord-africana. Se così sarà, è lecito attendersi belle giornate di sole con temperature nuovamente su livelli simil-estivi orientativamente da giovedì 4 settembre, ma soprattutto dal prossimo fine settimana almeno sin verso l'11 o 12 settembre. Dopo si entra francamente in ''campo minato'' per l'attendibilità di una previsione, ma la media di tutte le tendenze modellistiche parrebbe orientarsi verso un graduale ritorno all'instabilità entro metà mese. Non ci sono al momento in arrivo né venti di Tramontana né tanto meno cali termici sensibili, pertanto le prossime giornate dovrebbe essere, teoricamente, del tutto favorevoli al proliferare di muffe e quindi alla nascita di funghi di ogni tipo.
Nella giornata di lunedì 2 è atteso un graduale aumento della nuvolosità che tenderà a farsi compatta soprattutto in serata quando sono attesi i primi rovesci in arrivo dalla Liguria. Venti in moderato rinforzo da Scirocco. Fra la notte e la mattinata di martedì è atteso il passaggio della perturbazione che rinnoverà condizioni di tempo localmente perturbato con piogge e temporali, ma dovrebbe comunque trattarsi di un passaggio piuttosto veloce seguito da condizioni di variabilità sin dal pomeriggio. I venti gireranno a Libeccio soffiando tesi soprattutto sui nostri crinali. Fra mercoledì e venerdì tempo in miglioramento ma la persistenza di correnti in quota blandamente sud occidentali potrebbe portare alla formazione di qualche annuvolamento soprattutto sui monti della Liguria e dell'alta Toscana ma il rischio precipitazioni appare basso. Temperature in graduale rialzo.
Sonetto di Settembre, poesia di Carlo Vallini.
O settembre, nel bel parco silente ove assorto al mio sogno un dì vagai, fa ch'io rivegga ancora dai rosai fiorir le rose, prodigiosamente. Ch'io rioda tra i boschi dolcemente gemer le mie fontane dolci lai e le gelide statue che mai mutano gesto, interrogarmi intente. Irrompa tra i cipressi, per le aperte finestre, nel castello, la sovrana fiamma sanguigna del gran sol che muore, e dilaghi via via per le deserte plaghe, una voce triste che lontana mi sembri e pianga invece nel mio cuore
Aggiornamento del 31 agosto 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)
>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006) |