meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
Il transito di una prima perturbazione di stampo più autunnale causerà piogge e rovesci venerdì, con rinforzo dei venti e calo termico. Residua instabilità sabato specie sui rilievi poi da Domenica una decisa rimonta anticiclonica inaugurerà una nuova fase stabile e soleggiata, con clima fresco al primo mattino mentre di giorno temperature sopra la media.

WEBCAM
webcam SARZANA
SARZANA
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano


BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
22-09-23
meteo zum zeri
23-09-23
meteo zum zeri
24-09-23
meteo zum zeri
Zero Termico: 2900 m   |   Altezza Neve: 0 cm
22-09-23
meteo cerreto
23-09-23
meteo cerreto
24-09-23
meteo cerreto
Zero Termico: 2900 m   |   Altezza Neve: 0 cm
22-09-23
meteo campocecina
23-09-23
meteo campocecina
24-09-23
meteo campocecina
Zero Termico: 3000 m   |   Altezza Neve: 0 cm
22-09-23
meteo pratospilla
23-09-23
meteo pratospilla
24-09-23
meteo pratospilla
Zero Termico: 2800 m   |   Altezza Neve: 0 cm

Incredibilmente precisa, quasi come un orologio svizzero, ecco in arrivo la ''burrasca equinoziale'', proprio in corrispondenza del cambio stagionale autunnale che ci sarà sabato mattina. L'alta pressione si ritirerà per qualche giorno, e lascerà spazio alle correnti Nord atlantiche che trasporteranno sulle nostre regioni almeno un paio di perturbazioni. La prima transiterà giovedì apportando nuvoloni e rovesci intermittenti, accompagnati qua e là da qualche temporale. Le zone più esposte saranno al solito quelle che si affacciano verso la Liguria e la Lunigiana ma anche la Val D'Aveto, l'alto piacentino, e l'alto parmense occidentale. Venti in rinforzo fra Ostro e Scirocco e temperature in incipiente calo, ma ancora piuttosto miti. Venerdì ecco in arrivo la seconda perturbazione accompagnata da una più decisa saccatura depressionaria in quota, ragion per cui i fenomeni potrebbero rivelarsi più intensi del giorno precedente e più persistenti nell'Area Tre Confini e poi anche sulle Alpi Apuane: localmente potrebbero scendere 100/150 millimetri di pioggia nelle 24 ore, quantità comunque normali per il tipo di circolazione attesa. Spirerà sempre vento forte in rotazione a Libeccio e le temperature accuseranno una prima diminuzione consistente. Ma il vero ''salto termico'' ci sarà sabato 23, quando si verificherà il passaggio dell'asse di saccatura in quota con l'arrivo di isoterme fra -18°C e -20°C a 5600 metri. In questo frangente si rinnoveranno condizioni di elevata instabilità con temporali che potrebbero essere accompagnati da qualche grandinata, in trasferimento da NW verso SE. Il passaggio dell'ultimo fronte temporalesco porterà isoterme sino a 8°C/9°C a 1500 metri e lo zero termico calerà sino a 2700/2800 metri. Venti in rotazione da Libeccio a Tramontana dalla sera. Nella giornata domenica è probabile che un centro depressionario stazioni sul Centro Italia, prima di spostarsi sul Sud, accentuando le correnti da Nord/Nord-Est sui nostri territori e forse attardando nubi sull'Appennino e versante garfagnino delle Apuane per ''stau''. Speriamo che questo ventaccio non asciughi subito il terreno, dopo le piogge che potrebbero rivelarsi provvidenziali per i prodotti del sotto bosco, dai funghi alle castagne. Quello che sembra certo, comunque, è che l'alta pressione riprenderà subito il suo dominio su gran parte dell'Europa e del nord Italia, da lunedì e sino a fine mese.

''Se tu venissi in autunno io scaccerei l'estate. Un pò con un sorriso ed un pò con dispetto, come scaccia una mosca la massaia. Se fra un anno potessi rivederti, farei dei mesi altrettanti gomitoli, da riporre in cassetti separati, per timore che i numeri si fondano. Fosse l'attesa soltanto di secoli, li conterei sulla mano, sottraendo fin quando le dita mi cadessero nella Terra di Van Diemen. Fossi certo che dopo questa vita la tua e la mia venissero, io questa getterei come una buccia e prenderei l'eternità. Ora ignoro l'ampiezza del tempo che intercorre a separarci, e mi tortura come un ape fantasma che non vuole mostrare il pungiglione'' (Emily Dickinson, Se tu venissi in Autunno)


Aggiornamento del 21 settembre 2023 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)




>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006)

meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Mare
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci