Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Febbraio appena conclusosi è risultato sulla nostra provincia più caldo di 1,5°C della media trentennale, nonostante la breve ma intensa irruzione fredda di metà mese. La pioggia, caduta quasi interamente nella prima decade, è risultata in linea con la media sulla costa e leggermente inferiore in Lunigiana.
VILLAFRANCA LUNIGIANA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
05-03-21
 |
06-03-21
 |
07-03-21
 |
Zero Termico: 1600 m | Altezza Neve: 34 cm |
05-03-21
 |
06-03-21
 |
07-03-21
 |
Zero Termico: 1600 m | Altezza Neve: 60 cm |
05-03-21
 |
06-03-21
 |
07-03-21
 |
Zero Termico: 1700 m | Altezza Neve: 0 cm |
05-03-21
 |
06-03-21
 |
07-03-21
 |
Zero Termico: 1500 m | Altezza Neve: 55 cm |
|
Le condizioni meteorologiche volgono verso una certa fase di instabilità, ma non sembrano in arrivo eventi particolari tipo ''colpi di coda'' invernali o, peggio ancora, tempeste equinoziali che sarebbero tipiche del cambio stagionale; ma per quello è ancora un po' presto in effetti, mancando due settimane alla data dell'equinozio.
Si tratterà semplicemente di un calo della pressione atmosferica soprattutto alle quote superiori dell'atmosfera, che consentirà il passaggio di una debole perturbazione fra venerdì e sabato unitamente all'ingresso di aria moderatamente fredda dalla porta di Trieste. Successivamente potrebbe formarsi una bassa pressione sul Mediterraneo centrale ma con effetti perturbati segnatamente sulle regioni centro meridionali e solo marginalmente sulle nostre zone agli inizi della prossima settimana. Quindi si annuncia un venerdì con cielo fra nuvoloso o molto nuvoloso
e con qualche pioggia più probabili sui rilievi liguri e toscani, in estensione localmente a quelli emiliani. Lo zero termico sarà attestato attorno ai 1500 metri, quindi qualche fiocco di neve cadrà verosimilmente oltre i 1300/1400 metri. Nella giornata di sabato le precipitazioni privilegeranno i monti dalla parte emiliana esposti ai venti freddo umidi orientali con deboli nevicate che potrebbero calare sin sotto ai 1000 metri; questi fenomeni si esauriranno già entro la mattinata mentre dal pomeriggio si faranno avanti delle schiarite, ovviamente più ampie nel versante ligure apuano dove con più forza spirerà la Tramontana. Il calo delle temperature porterà isoterme fra -2°C e -4°C a 1500 metri con zero termico in discesa rispettivamente a 1000 metri in Emilia e 1300 metri fra Liguria e Toscana. La giornata di domenica dovrebbe trascorrere in gran parte soleggiata anche se con nubi in aumento dal pomeriggio. Venti di Tramontana e clima moderatamente freddo con livelli dello zero termico stabili rispetto a sabato o al più in leggero rialzo dal lato mare appenninico e sulle Apuane. Buon fine settimana e appuntamento ai prossimi aggiornamenti.
Aggiornamento del 04 marzo 2021 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)
>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006) |