meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
Dopo la perturbazione delle scorse ore che ha dispensato punte di 100-150 mm sulle Apuane e fino a 200 mm sull'Alta Lunigiana, temporaneo miglioramento fra venerdì e sabato poi transito di un ultimo veloce fronte atlantico Domenica specie nel pomeriggio-sera. Rimonta anticiclonica durante la settimana prossima con fase stabile e asciutta.

WEBCAM
webcam CERRETO LAGHI
CERRETO LAGHI
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano


BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
01-11-25
meteo zum zeri
02-11-25
meteo zum zeri
03-11-25
meteo zum zeri
Zero Termico: 3200 m   |   Altezza Neve: 0 cm
01-11-25
meteo cerreto
02-11-25
meteo cerreto
03-11-25
meteo cerreto
Zero Termico: 3200 m   |   Altezza Neve: 0 cm
01-11-25
meteo campocecina
02-11-25
meteo campocecina
03-11-25
meteo campocecina
Zero Termico: 3400 m   |   Altezza Neve: 0 cm
01-11-25
meteo pratospilla
02-11-25
meteo pratospilla
03-11-25
meteo pratospilla
Zero Termico: 3000 m   |   Altezza Neve: 0 cm

Accogliamo il mese di novembre con il classico tempo da ''la nebbia che agli irti colli''. Nei ricordi dei sessantenni suonati come me, ci sono degli inizi novembre anche molto freddi in alcuni anni '70 e soprattutto nel 1980, quando il 3 di novembre la neve cadde sino a bassissima quota (200 metri) in Lunigiana con vento gelido di Tramontana, mentre si imbiancava sino al piano tutto il Nord Italia, Emilia Romagna in primis. Ma la media statistica climatica più logica di questo periodo dell'anno, è senza dubbio quella di un tempo grigio, brumoso, spesso piovoso e non freddo. E così sarà in questo 2025: dopo le piogge localmente abbondanti dei giorni scorsi, avremo una breve pausa proprio fra il 31 ottobre ed il 1° novembre, con cielo comunque per lo più coperto, monti spesso avvolti fra le nubi basse e brevi piogge intermittenti. Nella giornata di Domenica 2 avremo un peggioramento delle condizioni per il veloce passaggio di un'altra perturbazione, quindi saranno probabili piogge diffuse, soprattutto nel versante ligure-apuano maggiormente esposto al solito flusso Sud-occidentale, e non sono esclusi brevi temporali verso sera. Venti in rinforzo di Libeccio con raffiche sui crinali. Da lunedì 3, però, la pressione atmosferica tenderà velocemente ad aumentare. Per qualche ore spirerà anche una Tramontana moderata che porterà via tutte le nubi regalandoci un luminoso inizio di settimana. Le temperature tenderanno a calare leggermente con isoterme fra 5°C e 6°C a 1500 metri. E la finestra di tempo stabile potrebbe durare per gran parte della prossima settimana o comunque per lo meno sino a giovedì/venerdì. I modelli, come dicevamo anche nel bollettino scorso, sono molto ''ballerini'', nel senso che a volte vedono una bella alta pressione durare per 7/8 giorni o più, altre volte invece l'alta appare molto più debole e sembra cedere facilmente sotto l'incalzare delle perturbazioni atlantiche. Non resta che aspettare e ''rimirar tra le rossastre nubi stormi d'uccelli neri com'esuli pensieri nel vespero migrar''.

E per tutte le bimbe ed i bimbi: Buon Halloween!
''Rosso il fuoco del lumicino, bianco il lenzuolo del fantasmino, verdi gli occhi dello stregatto, che mi guarda di soppiatto. Arancioni le zucche ghignanti, nere le streghe stravaganti, grigio fumo il ragno sulla tela, gialla la fiamma della candela. Questi sono, credi, alfin, i colori di Halloween''.
(I colori di Halloween, di Jolanda Restano)


Aggiornamento del 31 ottobre 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)




>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006)

meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci