meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
La prima ondata di caldo dell'estate 2025 raggiungerà l'apice tra venerdì e sabato con caldo intenso e via via più afoso. Probabile modesto calo termico ad inizio settimana prossima, con anche locali episodi di instabilità pomeridiana sui rilievi, per il passaggio dall'anticiclone Nord-africana a quello delle Azzorre.

WEBCAM
webcam MASSA
MASSA
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano


BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
13-06-25
meteo zum zeri
14-06-25
meteo zum zeri
15-06-25
meteo zum zeri
Zero Termico: 4400 m   |   Altezza Neve: 0 cm
13-06-25
meteo cerreto
14-06-25
meteo cerreto
15-06-25
meteo cerreto
Zero Termico: 4300 m   |   Altezza Neve: 0 cm
13-06-25
meteo campocecina
14-06-25
meteo campocecina
15-06-25
meteo campocecina
Zero Termico: 4400 m   |   Altezza Neve: 0 cm
13-06-25
meteo pratospilla
14-06-25
meteo pratospilla
15-06-25
meteo pratospilla
Zero Termico: 4300 m   |   Altezza Neve: 0 cm

Per chi avesse dei dubbi sul fatto che siamo tutti ''collegati'' sul nostro pianeta, in questi ultimi giorni ve n'è stata una ennesima prova lampante! Da Domenica 8 i nostri cieli hanno cominciato a offuscarsi per la presenza di una foschia bianco-giallognola, inizialmente imputata alla risalita di polveri sahariane, ma la cosa non era molto plausibile dato il tipo di circolazione atmosferica presente con tese correnti occidentali presenti soprattutto a Nord delle Alpi. Questo grande fiume d'aria ha raccolto al suo interno enormi quantità di fumo in arrivo dal Canada centrale, interessato da incendi boschivi devastanti nei giorni scorsi. Questo fumo viaggiando per 6500 km ad una quota compresa fra 4000 e 6000 metri ha intorpidito l'atmosfera anche sulle nostre zone. I dati del Monte Cimone, come riportato da ARPA Emilia Romagna, hanno mostrato un sensibile innalzamento dei livelli di monossido di carbonio e di metano, e soprattutto di PM10, il particolato tipico del fumo da incendio.

E ci dovremmo tenere questo cielo ''caliginoso'' anche nei prossimi giorni, finché non interverrà un netto cambio circolatorio che possa fare da pulizia, cosa che non è prevista almeno per tutto il prossimo fine settimana, che sarà dominato da una forte struttura di alta pressione di matrice Nord-africana. Era previsto ed è confermato il clou dell'anticiclone fra venerdì e sabato, quando sono attese anche le temperature più elevate in quota, con isoterme localmente superiori ai 20°C a 1500 metri. La stabilità dovrebbe regnare quasi incontrastata dunque, ma i venti saranno molto deboli a carattere di brezza (da Est nel versante emiliano, da Ovest nel versante tosco-ligure), potrebbero non ostacolare del tutto la risalita dei tipici cumuli termo convettivi nelle ore più calde della giornata, cioè nel pomeriggio, e non mi sento di escludere del tutto qualche localizzato rovescio o breve temporale di calore in prossimità dei crinali, con più probabilità sui rilievi liguri piacentini. E questa probabilità potrebbe essere maggiore nella giornata domenicale.
Ancora incerta l'evoluzione di una ipotetica goccia fresca in discesa dalla Francia nei primi giorni della settimana prossima. I modelli la mettono e la tolgono da una corsa all'altra...dovremo obbligatoriamente tornarci su nei prossimi giorni. Ma anche nell'eventualità che arrivasse, portando qualche temporale ed un modesto calo termico fra lunedì e martedì, sarà solo una breve interruzione al dominio anticiclonico che si ristabilirà subito dopo. Appuntamento ai prossimi aggiornamenti...


Aggiornamento del 12 giugno 2025 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)




>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006)

meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci