meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
La robusta alta pressione sull'Europa Nord-occidentale protegge in maniera marginale i nostri territori, ancora esposti ad infiltrazioni di aria fresca in quota che provocano puntualmente episodi di instabilità pomeridiana in montagna; maggiormente soleggiato a fondovalle e sulla costa con temperature diurne pressoché estive.

WEBCAM
webcam VINCA
VINCA
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano


BOLLETTINO DELLA MONTAGNA
Previsioni a 3 giorni per le principali località sciistiche e montane delle Apuane ed Appennino settentrionale
30-05-23
meteo zum zeri
31-05-23
meteo zum zeri
01-06-23
meteo zum zeri
Zero Termico: 3000 m   |   Altezza Neve: 0 cm
30-05-23
meteo cerreto
31-05-23
meteo cerreto
01-06-23
meteo cerreto
Zero Termico: 2900 m   |   Altezza Neve: 0 cm
30-05-23
meteo campocecina
31-05-23
meteo campocecina
01-06-23
meteo campocecina
Zero Termico: 3200 m   |   Altezza Neve: 0 cm
30-05-23
meteo pratospilla
31-05-23
meteo pratospilla
01-06-23
meteo pratospilla
Zero Termico: 2900 m   |   Altezza Neve: 0 cm

La situazione meteorologica è in fase di ''stallo'', cioè non ci sono e non ci saranno modifiche sostanziali allo schema circolatorio in atto ormai da alcuni giorni. L'alta pressione presidia gli stati Nord-occidentali europei con massimi sulle Isole Britanniche. Saltuariamente estende una propaggine fino alle nostre regioni ma soltanto nei bassi strati dell'atmosfera, mentre alle quote alte continua la scorribanda di piccoli nuclei di aria fresca (isoterme sino a -18°C a 5600 metri) che esaltano con facilità la fenomenologia temporalesca pomeridiana soprattutto in prossimità dei monti. Poi tutto dipende da quanto sia più o meno tesa la ventilazione settentrionale: se calma un po' le nubi cumuliformi hanno modo di formarsi sia sulle zone di crinale dell'Appennino che localmente sino ai fondovalle; mentre se è più sostenuta la formazione delle piccole celle temporalesche viene spostata verso i rilievi apuani e liguri sconfinando talora, pur se per brevi momenti, sino alle coste.
Nella giornata di martedì 30 il vento dovrebbe spirare piuttosto teso, quindi avremo saltuari passaggi nuvolosi ma per lo più innocui, a parte forse qualche rovescio sui rilievi spezzini e sulle Apuane. Mercoledì 30 tempo più o meno uguale anche se sembra aumentare la probabilità di locali acquazzoni sempre nei medesimi settori. In questa giornata e nella notte dell'1, primo giorno dell'estate meteorologica, un nucleo fresco entrerà sull'Emilia portando dei brevi rovesci un po' su tutti i settori con ventilazione moderata nord orientale e lieve calo termico tanto che il livello dell'isoterma 0°C scenderà da sopra i 3000 metri sino a 2800 metri. Isoterme fra 8°C e 10°C a 1500 metri. Quindi inizio estivo frizzantino per le nostre montagne con aria molto fresca anche nelle conche e fondivalle nelle ore del primo mattino (minime localmente inferiori ai 10°C). Per i ponte della Festa della Repubblica l'instabilità pomeridiana potrebbe incrementarsi ulteriormente, in quanto i venti andranno sensibilmente ad indebolirsi ed è atteso un rialzo termico nei bassi strati: tutti ingredienti tesi ad incentivare i moti termoconvettivi nelle ore più calde della giornata.
Notizie non buone anche per il proseguimento del mese di giugno, almeno sino a metà mese. Infatti l'alta pressione continuerà a rimanere su alte latitudini europee ed al largo dell'Oceano Atlantico, così che il Mediterraneo potrebbe essere terra di contesa sia delle solite infiltrazioni fresche dal Nord-Est Europa, sia di correnti molto umide Mediterranee che potrebbero trasportare vere e proprie perturbazioni sulle nostre regioni. Naturalmente torneremo sull'argomento aggiustando il tiro nei prossimi aggiornamenti...


Aggiornamento del 29 maggio 2023 a cura di Mauro Olivieri
(aggiornamento 3 volte la settimana)




>> Accedi alla raccolta delle NEVICATE (archivio dal 2006)

meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Mare
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci