Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Dopo una provvidenziale fase soleggiata ed asciutta, fra venerdì e sabato una perturbazione atlantica in ingresso sul Mediterraneo sfiorerà soltanto i nostri territori causando un aumento della nuvolosità ma basso rischio di piogge. Temperature in lieve diminuzione, su valori allineati alle medie del periodo.
MARINA DI MASSA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 03 novembre 2025, ore 21:05 (aggiornato 3 volte la settimana)
|
SITUAZIONE: FASE DI TEMPO STABILE E GRADEVOLE, grazie al ritorno dell'alta pressione. Ci sono discrete probabilità che per quasi tutta la settimana non piova anche se sarà possibile un aumento delle nubi fra venerdì e sabato. |
|
|
Martedí 04 novembre 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso per velature.
Fenomeni: nebbie in banchi al primo mattino in pianura e localmente nei fondovalle. Possibili anche leggere brinate di superficie nei fondovalle emiliani ove non vi sarà nebbia.
Temperature: minime fra 0°C/1°C e 9°C/10°C con i valori più bassi nei fondovalle ed i più alti lungo la costa; massime comprese fra 15°C e 20°C. Zero termico a 3500 metri.
Venti: deboli orientali con locali rinforzi.
Mare: calmo sotto costa, ancora poco mosso al largo. |
|
|
Mercoledí 05 novembre 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso per velature.
Fenomeni: nebbie al piano nelle prime ore del mattino e locali brinate nei fondovalle.
Temperature: stazionarie al piano, in ulteriore temporaneo rialzo in quota con zero termico a 3700 metri.
Venti: deboli orientali.
Mare: calmo. |
|
|
Giovedí 06 novembre 2025
Cielo: poco nuvoloso per velature un po' più dense.
Fenomeni: assenti, a parte le nebbie al piano nelle prime ore del mattino e locali brinate.
Temperature: stazionarie o in lieve calo le massime: freddino di notte, mite di giorno.
Venti: deboli orientali o lievi brezze.
Mare: calmo.
|
| Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|