Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Il mese di ottobre è risultato sulla nostra provincia leggermente più fresco della norma, con uno scarto di -0,3°C rispetto alla media trentennale di riferimento. Anche in questo mese molta la pioggia caduta, localmente fino al doppio della media (mese già piovoso) lungo la costa e su alcune località dell'Alta Lunigiana..
PRATOSPILLA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 02 novembre 2025, ore 10:36 (aggiornato 3 volte la settimana)
|
SITUAZIONE: PERTURBAZIONE IN TRANSITO DOMENICA, poi deciso miglioramento con giornate soleggiate e gradevoli. Ci sono buone probabilità che per tutta la settimana non piova anche se sarà possibile un aumento delle nubi fra venerdì e sabato. |
|
|
Domenica 02 novembre 2025
Cielo: molto nuvoloso o coperto.
Fenomeni: piogge in progressiva estensione ed intensificazione nel corso del pomeriggio, localmente abbondanti. Possibili anche temporali.
Temperature: minime fra 9°C e 14°C, massime fra 15°C e 18°C. Zero termico a 3000 metri in calo a 2600 metri.
Venti: in rinforzo da Sud Ovest con locali raffiche.
Mare: da mosso a molto mosso. |
|
|
Lunedí 03 novembre 2025
Cielo: ampi rasserenamenti dopo residui addensamenti di nubi stratiformi nel versante emiliano.
Fenomeni: nebbie o nubi basse nel versante emiliano nelle prime ore del mattino.
Temperature: in lieve calo le minime, in aumento le massime specie nel versante ligure per locale foehn. Zero termico a 2600/2700 metri.
Venti: deboli orientali in Emilia, moderati di Tramontana in Liguria in calo dalla sera.
Mare: in calo a poco mosso sotto costa, ancora mosso al largo. |
|
|
Martedí 04 novembre 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso.
Fenomeni: assenti, a parte le nebbie al piano nelle prime ore del mattino.
Temperature: minime fra 1°C e 9°C, massime fra 16°C e 21°C. Zero termico fra 2800 e 3000 metri.
Venti: deboli orientali.
Mare: poco mosso o anche calmo sotto costa.
|
| Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|