Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
La prima ondata di caldo dell'estate 2025 raggiungerà l'apice tra venerdì e sabato con caldo intenso e via via più afoso. Probabile modesto calo termico ad inizio settimana prossima, con anche locali episodi di instabilità pomeridiana sui rilievi, per il passaggio dall'anticiclone Nord-africana a quello delle Azzorre.
FIVIZZANO
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 14 giugno 2025, ore 12:21 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: RINFRESCATA IN ARRIVO ad inizi settimana prossima, per il passaggio di un veloce nucleo fresco ed instabile in quota.
|
|
|
Domenica 15 giugno 2025
Cielo: sereno o quasi per velature e locale evoluzione di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi emiliani.
Fenomeni: assenti o bassa probabilità di localizzati e brevi temporali di calore sui rilievi emiliani, più probabili sulla pedemontana reggiana.
Temperature: minime fra 15°C e 23°C, massime fra 28°C/32°C liguri e 32°C/36°C emiliani. Zero termico a 4300 metri.
Venti: si dispongono da Libeccio con rinforzi fra Appennino e colline emiliane.
Mare: da calmo a poco mosso. |
|
|
Lunedí 16 giugno 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità all'interno e nel settore emiliano.
Fenomeni: fra il pomeriggio e la sera rovesci sparsi, anche a carattere temporalesco, localmente di forte intensità nella pianura parmense-reggiana con rischio grandine e colpi di vento.
Temperature: in incipiente calo, ma ancora caldo.
Venti: ruotano al quadrante settentrionale con rinforzi dalla sera.
Mare: calmo o poco mosso, in aumento dalla sera al largo. |
|
|
Martedí 17 giugno 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso per qualche cumulo pomeridiano appenninico.
Fenomeni: assenti.
Temperature: in sensibile calo fra Emilia ed Appennino con massime comprese fra 26°C e 29°C in pianura e minime fra 11°C e 15°C; meno avvertito il calo nel versante ligure, esposto a venti di caduta e locale inibizione delle brezze di mare: minime fra 13°C e 19°C, massime fra 28°C e 31°C. Zero termico a 3800 metri.
Venti: deboli o moderati fra Est e Nord.
Mare: poco mosso o quasi calmo sotto costa, temporaneamente mosso al largo.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|