Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Dopo la fase più stabile dei giorni scorsi, cambio di circolazione a metà settimana per l'instaurarsi di un flusso di correnti umide e progressivamente più miti di origine atlantica: attese nuove piogge specie giovedì e venerdì con nevicate in montagna in risalita fino ad isolarsi sulle vette appenniniche oltre i 1500 metri.
FIVIZZANO
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 18 gennaio 2021, ore 20:00 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: TEMPO VARIABILE E ANCORA FREDDO...prima di un cambiamento circolatorio a metà settimana che porterà un rialzo delle temperature e piogge, con nevicate solo a quote medio alte.
|
|
|
Martedí 19 gennaio 2021
Cielo: aumento della nuvolosità stratiforme, più compatta fra Liguria e Appennino.
Fenomeni: gelate notturne; possibili nebbie congelantesi nella piana parmense piacentina con locali episodi di ''neve chimica''. Fra il pomeriggio e la sera pioviggini o deboli piogge in arrivo dalla Liguria con qualche fiocco di neve oltre 800/1000 metri.
Temperature: minime ancora per lo più sotto lo zero, massime in calo nelle zone raggiunte dalla nuvolosità o nebbiose. Zero termico attorno ai 1200 metri in tendenziale rialzo.
Venti: deboli con tendenza a qualche rinforzo fra Sud e Sud Est in Appennino.
Mare: poco mosso o mosso.
|
|
|
Mercoledí 20 gennaio 2021
Cielo: molto nuvoloso o coperto.
Fenomeni: piogge fra Liguria e Appennino in locale estensione all'Emilia. Neve oltre 1200/1300 metri in rialzo, a parte la Val Nure e la Val Trebbia dove potrebbe rimanere a quote più basse. Inizialmente neve, quanto meno mista a pioggia potrebbe cadere anche nella piana piacentina. Da rivalutare un potenziale rischio di locali episodi di pioggia congelantesi nelle colline parmensi piacentine.
Temperature: minime fra -2°C e 2°C con massime fra -1°C e 4°C in Emilia; minime fra 5°C e 9°C con massime fra 8°C e 13°C in Liguria. Zero termico a 1500 metri in rialzo, ma con persistenza di sacche fredde nel settore emiliano fra la pianura e le colline.
Venti: da deboli a moderati fra Sud e Sud Est.
Mare: mosso.
|
|
|
Giovedí 21 gennaio 2021
Cielo: molto nuvoloso o coperto.
Fenomeni: piogge diffuse, più copiose fra Liguria e Appennino. Neve oltre 1400/1500 metri in temporaneo rialzo.
Temperature: senza variazioni significative al piano, in rialzo in quota con zero termico a 1700 metri.
Venti: deboli o moderati dal quadrante Sud con rinforzi lungo la costa ed in Appennino.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|