Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Apprezzabile ricambio d'aria nelle scorse ore, con intensa ondata di caldo di inizio mese che è stata interrotta dapprima da tesi e freschi venti di Libeccio poi da un rapido passaggio temporalesco che ha interessato soprattutto la Lunigiana. Adesso alta pressione in nuovo rinforzo con ritorno a tempo stabile e soleggiato ma clima decisamente più gradevole.
MARINA DI MASSA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 09 luglio 2025, ore 19:24 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: FASE ESTIVA GRADEVOLE...che durerà sino a sabato, poi temporanea instabilità Domenica. |
|
|
Giovedí 10 luglio 2025
Cielo: sereno o quasi per piccoli cumuli pomeridiani sui crinali.
Fenomeni: assenti.
Temperature: minime ancora frizzantine, fra 8°C e 15°C; massime in lieve aumento, fra 26°C e 30°C. Zero termico a 3400 metri.
Venti: a regime di brezza.
Mare: calmo sotto costa, poco mosso al largo. |
|
|
Venerdí 11 luglio 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso per qualche cumulo in più sui crinali.
Fenomeni: assenti.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento specie le massime in Emilia.
Venti: a regime di brezza.
Mare: calmo. |
|
|
Sabato 12 luglio 2025
Cielo: sereno o poco nuvoloso ma con qualche cumulo pomeridiano un po' più sviluppato in montagna.
Fenomeni: assenti.
Temperature: minime fra 12°C e 17°C, massime fra 27°C/29°C liguri e 28°C/32°C emiliani. Zero termico a 3600 metri.
Venti: a regime di brezza tendenti a girare e a rinforzare da Sud Ovest.
Mare: calmo con tendenza ad aumento del moto ondoso.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|