meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
Condizioni di alta pressione con afflusso di aria fredda e secca dall'Europa Nord-orientale sottoforma di forti venti di Tramontana; tempo stabile e soleggiato almeno fino a sabato 18, fatta eccezione per locali annuvolamenti in Appennino specie giovedì. Temperature in graduale rialzo ma ancora rigido specie al primo mattino con gelate anche in pianura.

WEBCAM
webcam CANEVARA
CANEVARA
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano



BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 15 gennaio 2025, ore 18:40    (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: NUBI DI PASSAGGIO GIOVEDI' CON VENTO FORTE, poi ancora giornate di sole almeno sino a sabato. Incerta l'evoluzione da Domenica in avanti. Seguite gli aggiornamenti.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Giovedí 16 gennaio 2025

Cielo: nuvolosità diffusa in mattinata, in allontanamento verso occidente; nubi basse da addossamento orografico insisteranno fra il crinale e le alte colline emiliane sino a sera.

Fenomeni: gelate notturne; in mattinata possibile spolverate di neve fra Appennino e colline emiliane, o formazione di diffuse galaverne oltre i 700/800 metri un po' per tutta la giornata.


Temperature: minime fra -5°C e 3°C, massime fra 4°C e 7°C in Emilia e fra 8°C e 11°C in Liguria. Zero termico fra i 600/700 metri emiliani ed i 1000 metri liguri.

Venti: da deboli a moderati orientali nel versante emiliano, da moderati a forti di Tramontana fra Appennino e versante ligure, ancora con locali raffiche molto forti.

Mare: stirato sotto costa, mosso o molto mosso al largo.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Venerdí 17 gennaio 2025

Cielo: sereno o poco nuvoloso.

Fenomeni: gelate diffuse a tutte le quote.


Temperature: minime stazionarie o in nuovo calo dove vi saranno pause del vento e serenità del cielo, massime in incipiente rialzo, più sensibile in Liguria.

Venti: sempre dal quadrante settentrionale moderati o forti in Liguria, deboli o moderati in Emilia.

Mare: stirato sotto costa, ancora molto mosso al largo.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Sabato 18 gennaio 2025

Cielo: sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosità medio alta dalla sera.

Fenomeni: gelate diffuse.


Temperature: minime fra -7°C e -3°C con massime fra 6°C e 9°C nel versante emiliano, minime fra -3°C e 4°C a seconda delle zone ventose o meno e massime fra 11°C e 16°C in Liguria. Zero termico in rialzo a 1500/1700 metri.

Venti: deboli orientali con locali rinforzo nel versante emiliano, ancora moderati o tesi di Tramontana nel versante ligure.

Mare: poco mosso sotto costa, fra mosso e molto mosso al largo.
Previsioni a cura di Mauro Olivieri

* Bollettino in Versione Stampabile * Legenda Simboli e Zone




Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.

meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci