Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
La circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo meridionale continua a richiamare aria fredda in quota da Est, responsabile della variabilità-instabilità di quest'ultimi giorni. Le temperature si mantengono inferiori alle medie del periodo con anche il ritorno della neve specie in Appennino fino 900-1000 m.
MARINA DI MASSA
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 15 aprile 2021, ore 20:31 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: PERSISTENTE CIRCOLAZIONE DI ARIA FREDDA ED INSTABILE...nei prossimi giorni con tempo poco affidabile. |
|
|
Venerdí 16 aprile 2021
Cielo: ampi rasserenamenti si alterneranno sempre a nuvoloni, localmente minacciosi nelle ore pomeridiane.
Fenomeni: locali gelate notturne. Piovaschi o brevi rovesci nelle ore pomeridiane sui rilievi, segnatamente su quelli liguri, con qualche fiocco di neve oltre 1200 metri.
Temperature: minime fra -2°C e 7°C, massime fra 13°C e 16°C. Zero termico fra 1200 e 1400 metri.
Venti: deboli o moderati orientali con locali rinforzi in Liguria.
moderati sud occidentali con rinforzi in Appennino.
Mare: mosso, in calo sotto costa.
|
|
|
Sabato 17 aprile 2021
Cielo: poco nuvoloso o nuvoloso con nubi in aumento in serata.
Fenomeni: locali gelate notturne.
Temperature: senza grosse variazioni
Venti: deboli orientali con rinforzi in Liguria e Appennino.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
|
|
Domenica 18 aprile 2021
Cielo: nuvoloso o molto nuvoloso con schiarite in Liguria, più ampie dalla sera.
Fenomeni: piogge sparse in Emilia e piovaschi anche nel settore ligure. Qualche fiocco di neve oltre 1200 metri.
Temperature: minime fra 1°C e 8°C, massime in calo, fra 9°C e 12°C in Emilia e fra 12°C e 14°C in Liguria. Zero termico fra 1300 e 1500 metri.
Venti: moderati orientali, localmente forti in Liguria.
Mare: stirato sotto costa, mosso o molto mosso al largo.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|