Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Ultimi giorni di novembre all'insegna della dinamicità meteo: lieve e rapido peggioramento in queste ore seguito da aria più secca e fredda da Nord con ampie schiarite martedì e mercoledì. Seguirà un nuovo peggioramento, più marcato e strutturato, fra giovedì e venerdì con piogge anche copiose e deciso rinforzo dei venti da Sud.
MONCIGOLI
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 28 novembre 2023, ore 21:33 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: FORTE PERTURBAZIONE FRA GIOVEDI' E VENERDI' con piogge localmente abbondanti e venti forti. Temperature in tempornaeo rialzo.
|
|
|
Mercoledí 29 novembre 2023
Cielo: sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio.
Fenomeni: brinate e gelate notturne. Dalla tatrda serata prime deboli piogge sui rilievi liguri e qualche fiocco di neve in Appennino.
Temperature: minime in diminuzione, fra -4°C e -2°C a fondovalle, fra -2°C e 2°C in pianura, sino a 5°C/6°C in costa e dove ventoso; massime comprese fra 9°C e 14°C. Zero termico fra 1200 e 1400 metri.
Venti: temporanei locali rinforzi da Nord, poi smettono e girano a Sud Est dal pomeriggio.
.
Mare: mosso al largo, poco mosso sotto costa.
|
|
|
Giovedí 30 novembre 2023
Cielo: da molto nuvoloso a coperto.
sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosità in serata.
Fenomeni: piogge in graduale estensione ed intensificazione nel corso della giornata sino a divenire localmente abbondanti fra il settore ligure e l'Appennino dalla sera.Nella notte qualche fiocco di neve oltre 1400 metri in Appennino e 300/400 metri sui rilievi liguri piacentini, in rialzo nel corso della giornata più rapidamente sull'Appennino Reggiano e Parmense. Non si esclude temporaneamente una fase intermedia di leggero gelicidio (pioggia congelantesi) fra le colline e la pedemontana parmense in spostamento verso le stesse altitudini piacentine. Previsione da rivedere nel dettaglio domani.
Temperature: in aumento in Liguria con estremi fra 3°C e 8°C nelle minime e fra 11°C e 14°C nelle massime che saranno raggiunti in serata; in Emilia minime fra -2°C e 2°C e massime fra 1°C e 4°C fra pedemontana e pianura; minime fra -1°C e 1°C con massime fra 8°C ne 12°C nelle vallate raggiunte dal vento marino in serata. Zero termico che aumenterà rapidamente oltre 2000 metri, fatte salve le sacche fredde nella pedemontana emiliana che non sarà toccata dai venti tiepidi meridionali.
Venti: deboli orientali fra pianura e pedemontana emiliana in rotazione a Nord Ovest; da deboli a moderati fra Sud e Sud Est sulle altre zone sino a divenire forti in serata su Appennino e alte vallate parmensi reggiane.
Mare: mosso, con rapido aumento del moto ondoso.
|
|
|
Venerdí 01 dicembre 2023
Cielo: molto nuvoloso o coperto con tendenza a qualche schiarita in costa.
Fenomeni: piogge localmente persistenti e abbondanti sino al mattino nel settore ligure e Appennino, intermittenti in Emilia; dal pomeriggio rovesci più sparsi con il ritorno di qualche fiocco di neve oltre 1500/1600 metri in serata.
Temperature: minime fra 2°C e 4°C con massime fra 5°C e 7°C nella pianura emiliana; minime fra 7°C e 9°C con massime fra 11°C e 16°C sulle altre zone. Zero termico a 2400 metri in calo a 1600/1700 metri in serata.
Venti: moderati o forti di Libeccio in Liguria e Appennino, deboli occidentali sulla pianura emiliana.
Mare: agitato con mareggiata.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|