Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Effimero assaggio primaverile sabato causa una breve fase con temperature diurne miti per venti di Foehn in quota. Da Domenica inizierà ad affluire aria decisamente più fredda dai Balcani, sottoforma di forti venti da Nord-Est durante i primi giorni della prossima settimana con clima secco ma rigido.
CERRETO LAGHI
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
Accessi al sito (da agosto 2006):
|
BOLLETTINO "3 CONFINI"
Aggiornamento del: 04 febbraio 2023, ore 11:34 (aggiornato 3 volte la settimana)
SITUAZIONE: ULTIMO GIORNO TIEPIDO PRIMA DEL RITORNO DELL'INVERNO...per l'arrivo di una massa d'aria fredda proveniente dal Nord Europa che caratterizzerà verosimilmente tutta la prossima settimana. Seguite gli aggiornamenti quotidiani perché l'evoluzione si preannuncia molto complessa e passibile di cambiamenti improvvisi.
|
|
|
Domenica 05 febbraio 2023
Cielo: inizialmente sereno o poco nuvoloso ma con tendenza a generale aumento della nuvolosità.
Fenomeni: gelate notturne. Fra il tardo pomeriggio e la sera possibili locali rovesci di pioggia e graupel sui rilievi liguri piacentini con spruzzate di neve oltre 700 metri in calo.
Temperature: già in sensibile calo rispetto ai valori miti del giorno precedente: minime fra -5°C e 5°C, massime fra 8°C e 12°C. Zero termico fra 1000 e 1200 metri in graduale calo a 700/800 metri dalla sera e in ulteriore calo nella notte successiva.
Venti: inizialmente deboli fra Est e Sud Est, poi in graduale rinforzo fra Est e Nord Est dal tardo pomeriggio/sera.
.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
|
|
Lunedí 06 febbraio 2023
Cielo: fra la notte ed il primo mattino molte nubi poi in allontanamento, a parte addensamenti da ''stau'' sui rilievi emiliani. In serata nuovo aumento della nuvolosità da Nord Est verso Sud Ovest.
Fenomeni: fra la notte ed il primo mattino spruzzate di neve oltre 200/300 metri fra Parmense e Reggiano. Gelate.
Temperature: minime fra -5°C e 2°C, massime fra 3°C e 5°C in Emilia, fra 6°C e 9°C in Liguria. Zero termico fra i 500 metri emiliani ed i 700/800 metri liguri.
Venti: da deboli a moderati fra Oriente e Tramontana con rinforzi in Appennino ed in Liguria.
Mare: poco mosso o stirato sotto costa, mosso al largo in aumento.
|
|
|
Martedí 07 febbraio 2023
Cielo: passaggio di nubi da Nord Est a Sud Ovest alternate a rasserenamenti.
Fenomeni: gelate diffuse. Fiocchi di neve sui rilievi emiliani per ''stau'' o galaverne diffuse oltre 600 metri. Le precipitazioni potrebbero però essere corrette al rialzo nelle prossime emissioni.
Temperature: in ulteriore diminuzione: minime fra -8°C e -2°C con massime fra 1°C e 4°C in Emilia; minime fra -2°C e 2°C con massime fra 5°C e 8°C in Liguria. Zero termico fra i 400 metri emiliani e i 600/700 liguri.
Venti: moderati o tesi fra Grecale e Tramontana.
Mare: stirato sotto costa, mosso o molto mosso al largo.
|
Previsioni a cura di Mauro Olivieri |
|
Il bollettino dei "3 confini" nasce a metà anni '90 da un'idea del previsore ed appassionato meteo Mauro Olivieri.
Inizialmente viene diffuso in forma prevalentemente cartacea fra l'Alta Lunigiana, l'Alta Val di Vara e soprattutto il Parmense occidentale (Val Taro); zone appartenenti a 3 diverse regioni, Toscana, Liguria ed Emilia, che confluiscono nella foce denominata appunto dei "3 confini", dalla quale il bollettino ha preso il nome. Nel 2006, con la nascita del sito MeteoApuane, il bollettino è stato digitalizzato e reso fruibile a tutti attraverso la creazione di questa pagina, che richiama utenti da 5 differenti province.
|