|
Aggiornato
21 novembre 2025, ore 21:15
Aggiornamento 3 volte la settimana
SITUAZIONE: TEMPORANEO MIGLIORAMENTO...ma entro Domenica tornano nubi e qualche precipitazione. Temperature altalenanti fra freddo e vento marino più mite. Evoluzione da seguire quotidianamente.
|
|
|
Sabato 22 novembre 2025
Cielo: molto nuvoloso sino al primo mattino, poi schiarite sempre più ampie ad iniziare dal settore ligure in estensione ovunque entro il pomeriggio/sera.
Fenomeni: nella notte un po' di neve in Appennino sin verso 300/400 metri nel versante emiliano, poi graduale esaurimento delle precipitazioni a parte residui fiocchi sul crinale. Gelate dalla sera.
Temperature: in ulteriore diminuzione a tutte le quote. Zero termico fra 600/700 metri emiliani e 1000 metri liguri.
Venti: fra notte e mattino moderati o forti dal quadrante settentrionale, in graduale calo nel corso del pomeriggio.
Mare: stirato sotto costa, mosso o molto mosso al largo. |
|
|
|
Domenica 23 novembre 2025
Cielo: ad una notte stellata, farà seguito un nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Liguria.
Fenomeni: gelate diffuse a tutte le quote. Nel corso della mattinata l'arrivo di deboli precipitazioni dal mare verso l'entroterra spezzino, trovando temperature basse, potrebbe arrecare temporaneo nevischio a bassa quota, poi in trasformazione in pioviggine o pioggia con quota neve in progressivo innalzamento. Previsione da rivedere domani.
Temperature: minime fra -7°C e 0°C con i valori più bassi nei fondovalle, specie quelli emiliani; massime anch'esse basse per la copertura nuvolosa e comprese fra 3°C e 8°C. Zero termico a 800/900 metri in graduale rialzo nel corso della giornata
Venti: deboli fra Est e Sud Est, tendenti a rinforzare di Libeccio in tarda serata sul crinale.
Mare: temporaneamente poco mosso, ma poi con nuovo aumento del moto ondoso. |
|
|
|
Lunedí 24 novembre 2025
Cielo: molto nuvoloso o coperto.
Fenomeni: piogge diffuse, specie fra Liguria e Appennino, deboli in Emilia. Neve solo alle quote più alte. Da valutare nei prossimi aggiornamenti locali episodi di pioggia congelantesi sulle colline emiliane.
Temperature: minime in sensibile aumento, soprattutto nel versante ligure, fra 4°C e 9°C con massime fra 9°C e 13°C; in Emilia minime fra -1°C e 5°C con massime fra 3°C e 7°C. Zero termico attorno ai 1800/2000 metri in tendenziale nuovo calo dalla sera.
Venti: moderati o tesi meridionali fra Liguria e Appennino; deboli fra Nord Ovest e Nord Est in Emilia.
Mare: mosso o molto mosso al largo.
|
| Previsioni a cura di: Mauro Olivieri |
|
|
Associazione "MeteoApuane" - Sito web: www.meteoapuane.it |
|