Clicca sulle icone per accedere al dettaglio della Regione Toscana
Condizioni di Alta Pressione anche per gran parte della settimana entrante; solo nei primi giorni un temporaneo afflusso di aria più umida da Ovest causerà molte nubi specie sulle zone costiere mentre in montagna soleggiato con ''mare di nubi'' verso il basso. Temperature superiori alle medie per tutto il periodo considerato.
LERICI
Visualizza le altre Webcam >>
RADAR PRECIPITAZIONI
SATELLITE INFRAROSSO
FULMINAZIONI
|
ALLERTA METEO - RISCHIO TEMPORALI Bollettino di Vigilanza Meteo della Regione Toscana
Domenica 17 febbraio 2019
 |
Lunedí 18 febbraio 2019
 |
Rischio temporali forti: comprende fenomeni di pioggia molto improvvisi, localizzati e violenti, generalmente associati a danni dovuti a violente raffiche di vento, a grandinate e ad un numero elevato di fulmini. I temporali seppur circoscritti sono molto più difficili da prevedere rispetto ad altri fenomeni, l'allerta solitamente riguarda diverse zone ma i temporali si sviluppano solo su alcune di queste. Gli effetti dei temporali forti dipendono molto dalla vulnerabilità locale del territorio anche dalla persistenza del fenomeno. Considerata la loro manifestazione improvvisa, è particolarmente importante seguire le semplici norme di autoprotezione e tenersi aggiornati in tempo reale sull'evoluzione per scongiurare situazioni di pericolo.
|
Codice di allerta |
Fase operativa |
Cosa è previsto |
Come comportarsi (fare click) |
Codice VERDE |
Normalità |
Non sono previsti eventi meteo pericolosi, anche se non si possono escludere eventi meteo che possano creare disagi. |
Essere informati >> |
Codice GIALLO |
Fase di vigilanza |
Sono previsti eventi intensi, localmente pericolosi, ma spesso è difficile prevedere con precisione dove si manifesteranno. Sono tipicamente associati a forti temporali o a forti perturbazioni di breve durata. |
Essere consapevoli >> |
Codice ARANCIO |
Fase di attenzione |
Eventi pericolosi e diffusi, con possibili danni a strutture e infrastrutture, con possibile rischio per la popolazione. |
Essere preparati >> |
Codice ROSSO |
Fase di pre-allarme |
Eventi diffusi e estremamente pericolosi per la popolazione con alta probabilità di gravi danni a strutture e infrastrutture. |
Pronti ad agire >> |
N.B. La provincia di Massa Carrara ricade sulle aree L e V del bollettino di Vigilanza Meteo della Regione Toscana, nel dettaglio:
L |
Lunigiana - Appennino |
Pontremoli, Zeri, Filattiera, Bagnone, Mulazzo, Villafranca, Licciana Nardi, Comano, Tresana, Aulla, Fivizzano, Casola, Podenzana, Fosdinovo. |
V |
Costa - Apuane |
Carrara, Massa, Montignoso. |
|