meteo apuane
ALLERTA METEO
* * * * * *
allerta meteo Massa Carrara
Clicca sulle icone per accedere
al dettaglio della Regione Toscana


BACHECA AVVISI
Fra sabato e Domenica forti temporali con precipitazioni localmente a carattere di nubifragio hanno interessato dapprima Carrara poi la media Lunigiana infine Massa e Montignoso; accumuli di pioggia delle 36 ore diffusamente oltre 100-150 mm con criticità legate ad allagamenti sulla costa e frane in collina.

WEBCAM
webcam LA SPEZIA
LA SPEZIA
Visualizza le altre Webcam >>

NOWCASTING
Radar Precipitazioni "Settepani"
RADAR PRECIPITAZIONI

satellite europa
SATELLITE INFRAROSSO

fulminazioni Toscana
FULMINAZIONI

COLLABORAZIONI TECNICHE

Protezione Civile Massa Carrara

Meteo System

Museo Bernacca Fivizzano



METEOAPUANE - PREVISIONI METEO PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA
PREVISIONI METEO PER MASSA, CARRARA, LUNIGIANA, VAL DI MAGRA, VERSILIA, ALPI APUANE, APPENNINO
Aggiornamento del: 17 novembre 2025, ore 18:42
Mattina
❄1300 m
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Pomeriggio - Sera
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

Nelle prime ore della notte l'ingresso di aria decisamente più fredda in quota causerà un temporaneo aumento dell'instabilità, con brevi rovesci soprattutto a ridosso dell'Appennino (probabile prima spolverata di neve lungo il crinale e nel versante emiliano oltre i 1200-1300 metri). Miglioramento già in mattinata con ampie schiarite a partire dalle zone pianeggianti e costiere, fino a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature: in sensibile diminuzione, soprattutto le massime sulle zone interne con clima più freddo e ventoso. Zero termico nelle ore centrali fra 1300 metri dell'Appennino e 1800-2000 metri delle Apuane marittime.

Venti: da Nord Nord-Est, tesi con raffiche di Tramontana localmente forti al mattino nelle valli della Lunigiana.

Mare: mosso o localmente molto mosso al largo.
Temperature (°C) *
  Min Max
Massa 11 15
Carrara 10 15
Aulla 8 14
Fivizzano 6 11
Pontremoli 7 13

Il previsore: Paolo Lunini
Mattina
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Pomeriggio - Sera
❄1400 m
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

Ad iniziali ampie schiarite farà seguito un rapido aumento della nuvolosità da Ovest, fino a risultare compatta nel pomeriggio soprattutto in prossimità dei rilievi e sull'Alta Lunigiana; verso sera su queste zone saranno possibili prime pioviggini, con nevischio in Appennino oltre i 1300-1400 metri.

Temperature: in ulteriore calo specie le minime, possibili deboli gelate notturne nei fondovalle della Lunigiana.

Venti: in rotazione a Sud-Ovest, deboli o moderati con rinforzi dal pomeriggio lungo il litorale.

Mare: mosso o temporaneamente poco mosso.
Temperature (°C) *
  Min Max
Massa 7 13
Carrara 6 12
Aulla 0 11
Fivizzano 2 10
Pontremoli 1 10

Il previsore: Paolo Lunini
Mattina
❄1300 m
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Pomeriggio - Sera
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*

Fra la notte ed il mattino molte nubi associate a piogge sparse, generalmente di debole intensità, più probabili a ridosso delle aree montuose con nevischio in Appennino oltre i 1300 metri; temporaneo miglioramento nel pomeriggio con cessazione dei fenomeni e schiarite lungo la costa.

Temperature: in temporaneo rialzo, soprattutto nei valori minimi. Zero termico a circa 1500 metri.

Venti: moderati Sud-occidentali (Libeccio) con rinforzi a metà giornata su costa e crinali.

Mare: da mosso a molto mosso.
Temperature (°C) *
  Min Max
Massa 11 14
Carrara 10 13
Aulla 8 13
Fivizzano 7 11
Pontremoli 7 12

Il previsore: Paolo Lunini
Un'area depressionaria sul Tirreno alimentata da aria fredda in discesa dal Nord Europa, causerà condizioni di stampo invernale fra venerdì e sabato con molte nubi associate a deboli piogge sparse; fenomeni più probabili e consistenti a ridosso dell'Appennino con nevicate in deciso calo di quota. Temperature massime in diminuzione fino a portarsi al di sotto delle medie; venti sostenuti dai quadranti settentrionali (Tramontana) e mare mosso. Evoluzione molto dinamica ed ancora incerta, si raccomanda di seguire i prossimi aggiornamenti.


Venerdì 21 novembre     Sabato 22 novembre
COSTA - FONDOVALLE LUNIGIANA: *     COSTA - FONDOVALLE LUNIGIANA: *
APUANE - APPENNINO: *     APUANE - APPENNINO: *
Temperature: *     Temperature: *
Attendibilità: BASSA     Attendibilità: BASSA




Il previsore: Paolo Lunini    
* Previsioni Estese * Bollettino in Versione Stampabile * Legenda Simboli e Zone


 

RETE DI MONITORAGGIO PROVINCIALE

Dati meteo in tempo reale dalle stazioni di MeteoApuane


RIASSUNTO GIORNALIERO DELLE LOCALITA':

• Attualmente più fredda: CAMPO CECINA con 2.1°C
  Minima più bassa: MONTE GIOGO con 1.1°C

• Attualmente più calda: FORTE DEI MARMI con 17.1°C
  Massima più elevata: FORTE DEI MARMI con 18.5°C

• Attualmente più ventosa: MARINA DI MASSA con 24.1 Km/h
  Raffica più forte: MONTE GIOGO con 70.8 Km/h

• Più piovosa: PRATOSPILLA con 74.0 mm


Attualmente 43 stazioni on-line su 43 installate (100 %)

3 stazioni hanno superato la soglia di attenzione


Consulta nel dettaglio la rete di monitoraggio >>


ULTIM'ORA DALLA PROVINCIA
* Ore 23:39
Miglioramento sulla Lunigiana con indebolimento o cessazione dei fenomeni; rovesci localmente ancora a sfondo temporalesco in spostamento sul settore costiero ed apuano.

* Ore 22:05
Rovesci temporaleschi, accompagnati anche da grandine, stanno interessando l'Appennino e la medio-bassa Lunigiana in lento spostamento verso Sud-Est.

 


BOLLETTINO MONTAGNA
  * 0° Termico * Altezza Neve
Cerreto 1300 m 0 cm
Pratospilla 1200 m 0 cm
Zum Zeri 1400 m 0 cm
Campo Cecina 1800 m 0 cm

Nel Cartello Meteorologico dell'Aeronautica (collegato alla Rivista di Meteorologia Aeronautica) alla quale sono stato abbonato per molti anni, si legge: ''secondo la statistica meteo climatica, nel corso della terza decade del mese di novembre si possono osservare discese di aria fredda di origine polare o artica nel bacino del Mediterraneo con conseguente primo sensibile calo termico specie sulle regioni centro-settentrionali della Penisola e conseguenti nevicate non solo sulle Alpi ma anche sulla dorsale appenninica sino a quote ... Continua a leggere >>
meteo apuane
Portale di meteorologia per la provincia di Massa Carrara.
Associazione locale per la divulgazione delle
scienze meteorologiche e del clima.

CONTATTI
NOTE LEGALI
HOME
Home Page
PREVISIONI
Provincia
Bollettino "3 Confini"
Montagna
Meteo-Viabilità
Incendi Boschivi
MONITORAGGIO
Rete Stazioni
Livello Fiumi
Archivio Dati
Area Riservata Enti
WEBCAM
Webcam
DIRETTA
Segnalazioni
Nowcasting
DIDATTICA
Clima Locale
Articoli/Cronache
Nevicate
Foto
CHI SIAMO
L'Associazione
Iniziative
Staff
Partner
Contattaci